17 SETTEMBRE 2025 - GIORNATA MONDIALE DELLA SICUREZZA DEL PAZIENTE
Il 17 settembre si celebra la settima Giornata mondiale della sicurezza del paziente che quest’anno pone l’attenzione sulle azioni necessarie per eliminare i danni evitabili nelle cure pediatriche e neonatali.
È importante agire tempestivamente e con costanza per prevenire danni in età pediatrica e ottenere benefici lungo tutto il corso della vita.
Per raggiungere questi risultati, è fondamentale garantire un’assistenza al parto sicura, le cure postnatali, la sicurezza dei farmaci, la sicurezza diagnostica, la sicurezza delle vaccinazioni, la prevenzione delle infezioni e il riconoscimento precoce dell’evoluzione delle patologie, molto rapida nell’infanzia.
La Giornata Mondiale della Sicurezza del Paziente 2025 mira a promuovere miglioramenti significativi e riaffermare il diritto a cure sicure e di qualità per costruire un futuro più sicuro e più sano.
Obiettivi della Giornata mondiale per la sicurezza del paziente 2025:
- Sensibilizzare a livello globale sui rischi per la sicurezza nell'assistenza pediatrica e neonatale in tutti gli ambienti sanitari, sottolineando le esigenze specifiche di tutte le bambine e tutti i bambini, delle famiglie e di chi si prende cura di loro.
- Mobilitare governi, organizzazioni sanitarie, ordini professionali e società civile per attuare strategie sostenibili per un'assistenza più sicura nell’infanzia, come parte di iniziative più ampie per la sicurezza e la qualità dei pazienti.
- Promuovere la partecipazione attiva alle cure, l'istruzione e la consapevolezza in materia di sicurezza dei pazienti tra chi si prende cura dei bambini, i genitori o chi ne fa le veci,
- Sostenere il rafforzamento della ricerca sulla sicurezza dei pazienti nell'assistenza pediatrica e neonatale.