12-18 MAGGIO 2025 - SETTIMANA MONDIALE PER LA RIDUZIONE DEL CONSUMO DI SALE
Nella settimana dal 12 al 18 maggio si svolge la Settimana Mondiale per la Riduzione del Consumo di Sale lanciata dal WASSH - World Action on Salt, Sugar and Health.
Da diversi anni, la Regione Lazio aderisce all'iniziativa nell'ambito del Piano Regionale della Prevenzione e collabora con la Società Italiana di Nutrizione Umana - SINU alla diffusione della campagna che quest’anno invita a ridurre l’uso di sale in cucina e a tavola, prestando particolare attenzione anche al sale già presente negli alimenti di tutti i giorni.
L’invito è rivolto anche all’industria alimentare che viene chiamata a ridurre il contenuto di sale nei propri prodotti.
Con 5 semplici mosse puoi limitare la presenza del sale nella tua alimentazione:
- Controlla le etichette e scegli gli alimenti con minore contenuto di sale
- Usa erbe aromatiche e spezie al posto del sale per insaporire i tuoi piatti
- Limita il consumo di alimenti pronti al consumo e preferisci quelli freschi
- Scola e risciacqua verdure e legumi in scatola prima di consumarli
- Riduci gradualmente il contenuto di sale nelle ricette
Consumare poco sale aiuta a ridurre la pressione arteriosa e a mantenere sani cuore e arterie prevenendo malattie cardiovascolari e altre patologie legate all'ipertensione.
L’uso sovrabbondante di sale è stato associato anche ad altre malattie cronico-degenerative, quali tumori, in particolare dello stomaco, osteoporosi e malattie renali.
In Italia il consumo medio di sale è stimato pari a circa 9 grammi giornalieri a persona. Questa quantità è quasi il doppio rispetto a quanto indicato dalla Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU).
Link utili
- Progetto “Sano chi sa”