Briciole di pane
- Notizie dalla Regione Lazio
- GLI INVESTIMENTI DEL PNRR PER IL LAZIO
GLI INVESTIMENTI DEL PNRR PER IL LAZIO

GLI INVESTIMENTI DEL PNRR PER IL LAZIO
La Regione Lazio ha programmato l'utilizzo dei fondi stanziati dal PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) per il miglioramento e lo sviluppo della sanità regionale (DRG n. 1005 - DGR n. 1006, DGR n. 1007, BURL - N. 2 del 04/01/2022).
Gli investimenti programmati, per un volume finanziario pari a 550 milioni, mirano a rendere più efficiente la risposta dei servizi alle esigenze dei cittadini attraverso il potenziamento dell’assistenza territoriale, di cui sarà ampliata l’offerta su tutto il territorio regionale, e attraverso l’acquisizione di moderne tecnologie sanitarie che, oltre ad offrire un miglioramento dell’assistenza, permetteranno di avvicinare i servizi sanitari ai cittadini con lo sviluppo della telemedicina e degli strumenti per la sanità digitale.
Il rafforzamento dei servizi sanitari presenti nel territorio si realizzerà in modo particolare con:
Organizzazione capillare su tutto il territorio di strutture fisiche in cui opera un'équipe multiprofessionale di MMG, medici specialistici, infermieri di comunità, altri professionisti della salute; possono ospitare anche assistenti sociali.
Punto di riferimento continuativo per la popolazione che, anche attraverso una infrastruttura informatica, un punto prelievo e la strumentazione polispecialistica, permette di garantire la presa in carico della comunità di riferimento.
La Centrale Operativa Territoriale (COT) è uno strumento organizzativo innovativo che svolge una funzione di coordinamento della presa in carico del cittadino/paziente e raccordo tra servizi e operatori coinvolti nel processo assistenziale nei diversi contesti assistenziali: attività territoriali, sanitarie e sociosanitarie, ospedaliere e della rete di emergenza-urgenza
Strutture intermedie tra il domicilio e l'ospedale, di norma dotate di 20 posti letto (max. 40 posti letto), dedicate a ricoveri brevi di pazienti che necessitano di interventi sanitari a bassa intensità clinica ma che richiedono assistenza h24. Si tratta di strutture a gestione prevalentemente infermieristica.
Per approfondire:
Con i fondi del PNRR e del Piano Nazionale Investimenti Complementari, la Regione ha programmato interventi anche per le Aziende Ospedaliere.