FSE-melodia

UNA MELODIA FATTA DI IMPEGNO E COLLABORAZIONE
La Regione Lazio, con il supporto e la collaborazione dei professionisti delle strutture pubbliche e private del Servizio Sanitario, sta realizzando il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) 2.0.
La nuova versione 2.0 del Fascicolo è pensata per offrire una sanità sempre più integrata e vicina ai cittadini.
Per gli assistiti, significa avere a portata di click – dovunque si trovino – referti, ricette, esenzioni, vaccinazioni, verbali di pronto soccorso, lettere di dimissione e molto altro.
Per i professionisti della salute, il Fascicolo è uno strumento che migliora la qualità dell’assistenza, grazie a informazioni sempre aggiornate, sicure, condivise e facilmente consultabili.
Per rendere il Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 uno strumento efficace è fondamentale la collaborazione di tutti i professionisti del servizio sanitario, tra cui: medici, infermieri, ostetriche, operatori, farmacisti, tecnici e personale amministrativo.
Ognuno fa la propria parte, contribuendo a migliorare, grazie ad uno sforzo corale, la qualità dell’assistenza.
I medici possono contribuire quotidianamente allo sviluppo del Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 anche grazie all’adozione della firma digitale, strumento che consente loro di alimentare il FSE con i dati e i documenti clinici dei propri assistiti.
Inoltre, i professionisti possono sensibilizzare i cittadini sull’importanza di rilasciare il consenso alla consultazione del Fascicolo, condizione necessaria affinché gli operatori sanitari autorizzati possano accedervi e consultare le informazioni contenute, nel rispetto della normativa vigente. Infine, i professionisti rivestono un ruolo fondamentale anche nella promozione dell’utilizzo del Fascicolo da parte dei cittadini, che possono utilizzarlo per proprio conto o per un’altra persona attraverso lo strumento della delega.
Il Fascicolo Sanitario Elettronico della Regione Lazio, come una melodia dove ogni nota conta.
Fai anche tu la tua parte.
Ognuno fa la propria parte, contribuendo a migliorare, grazie ad uno sforzo corale, la qualità dell’assistenza come in una melodia dove ogni nota conta. È questo il messaggio da dare e l’obiettivo che il Fascicolo Sanitario Elettronico si pone: il servizio sanitario regionale come un’orchestra è composto da elementi diversi, tutti importanti, tutti indispensabili.
La Regione sta realizzando attività di formazione e sensibilizzazione sul Fascicolo rivolte a tutti professionisti del Servizio Sanitario.
L’iniziativa viene presentata il 19 giugno in occasione dell’evento: Il Fascicolo Sanitario Elettronico per modernizzare la sanità della Regione Lazio.
Agenda della giornata
- 10.00 - 10.30 Registrazione partecipanti
Moderano l’evento:- Marzio Bartoloni - Coordinatore, 24Ore Salute
- Marco Magheri - Segretario generale, Comunicazione Pubblica
- 10.30 - 11.15 Saluti istituzionali
- Andrea Urbani - Direttore della Direzione regionale Salute e Integrazione Sociosanitaria, Regione Lazio
- Francesco Rocca - Presidente, Regione Lazio
- Alessio Butti - Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri all'Innovazione Tecnologica e Transizione Digitale
- 11.15 -11.30 Il Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 e la Sanità Digitale in Italia
- Serena Battilomo - Dirigente dell’Ufficio 3, ex Direzione Generale della digitalizzazione, del sistema informativo sanitario e della statistica, Ministero della Salute
- 11.30 - 11.45 L’evoluzione del Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 in Regione Lazio: come il FSE 2.0 sta cambiando e valorizzando il Servizio Sanitario Regionale
- Annalisa Bononati - Responsabile dell’Area Innovazione e ICT, Regione Lazio
- 11.45 - 12.00 L’Ecosistema Dati Sanitari: architettura e modelli di riferimento
- Roberto Soj - Esperto, Dipartimento per la Trasformazione Digitale
- 12.00 - 12.15 Le garanzie in materia di data protection e le introduzioni normative relative all’Ecosistema Dati Sanitari
- Cinzia Teodori - Funzionario giuridico dell'Ufficio 3, ex Direzione Generale della digitalizzazione, del sistema informativo sanitario e della statistica, Ministero della Salute
- 12.15 - 12.30 L’Ecosistema Dati Sanitari: dalla gestione del documento alla gestione del dato in Regione Lazio
- Giuseppe Papino - Coordinamento Tecnico dei Progetti della Divisione Sistemi Centrali, di Accesso e di Governo per la Sanità, LAZIOcrea S.p.A.
- 12.30 - 13.15 Tavola di confronto sulle opportunità future offerte dal Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 e dall’introduzione dell’Ecosistema Dati Sanitari
- Andrea Urbani - Direttore della Direzione regionale Salute e Integrazione Sociosanitaria, Regione Lazio
- Antonio Magi - Presidente dell’Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Roma
- Alessandro Sili – Consigliere OPI Roma (Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma)
- Fabrizio d’Alba - Presidente, Federsanità ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani); Direttore Generale, AOU Policlinico Umberto I
- Giuseppe Guaglianone – Componente del Comitato Centrale FOFI (Federazione Ordini dei Farmacisti Italiani), Presidente dell’Ordine dei Farmacisti di Roma
- 13.15 -14.15 Lunch
- 14.15 - 14.30 Il Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0: l’implementazione tecnologica in Regione Lazio e le prossime sfide
- Lorenzo Sornaga - Dirigente Responsabile della Divisione Sistemi Centrali, di Accesso e di Governo per la Sanità, LAZIOcrea S.p.A.
- 14.30 - 14.45 L’incremento delle competenze digitali: il professionista al centro della trasformazione digitale del servizio sanitario
- Adriano Valentini - Responsabile Comunicazione Digitale, Regione Lazio
- Anna Laura Consalvi - Coordinatrice Comunicazione Digitale Salute Lazio, Regione Lazio
- 14.45 - 15.45 Tavola di confronto sull’esperienza delle Aziende nell’implementazione del progetto
- Saverio Profiti - Direttore UOC Politiche di Valorizzazione del Patrimonio Immobiliare e Sviluppo dei Sistemi Informatici, ASL Viterbo
- Gabriele Rinonapoli - Direttore UOC I.C.T., AO San Giovanni Addolorata
- Chiara Marinacci - Direttrice del Centro di Formazione Permanente in Sanità, IRCCS Spallanzani
- Roberta Mochi - Capo Ufficio Stampa, ASL Roma 1
- Maria Rita Sechi - DPO, Fondazione Policlinico Campus Bio-Medico; Coordinatrice dei DPO Aziendali, Regione Lazio
- 15.45 - 16.00 Conclusioni
- Andrea Urbani - Direttore della Direzione regionale Salute e Integrazione Sociosanitaria, Regione Lazio
- 16.00 - Chiusura lavori