Risultati della ricerca per:
Aggregatore Risorse
Proteggiti dalle punture
Abbigliamento e prodotti repellenti
Gli strumenti di protezione individuale più efficaci sono gli indumenti e i prodotti repellenti per gli insetti.
- I repellenti vanno applicati sulle parti scoperte del corpo: per utilizzarli correttamente è fondamentale rispettare dosi e modalità riportate nelle istruzioni in etichetta.
- Per evitare le punture è consigliabile vestirsi sempre di colori chiari, indossare pantaloni lunghi, maglie a maniche lunghe, e non utilizzare profumi.
- È consigliabile ridurre al minimo la presenza delle zanzare all'interno delle abitazioni utilizzando zanzariere, condizionatori e apparecchi elettroemanatori di insetticidi liquidi o a piastrine, ma sempre con le finestre aperte.
Picaridina/icaridina (KBR 3023)
I repellenti in commercio a base di picaridina/icaridina hanno una concentrazione di prodotto tra il 10 e il 20% e un'efficacia di circa 4 ore o più. In caso di uso non corretto, la picaridina/icaridina ha un minore potere irritante per la pelle rispetto al DEET (vedi punto successivo). Sono disponibili in commercio prodotti destinati anche ai bambini. Non degrada la plastica e non macchia i tessuti. È efficace anche contro le zecche.
Dietiltoluamide (DEET)
È presente in commercio a varie concentrazioni dal 7 al 33,5%. Una concentrazione media del 24% conferisce una protezione fino a 5 ore. L'uso dei repellenti a base di DEET non è indicato per i bambini ma solo per persone al di sopra dei 12 anni. Non sono disponibili studi sull'impiego di DEET nel primo trimestre di gravidanza. Un uso non corretto del repellente può essere causa di dermatiti, reazioni allergiche o, anche se raramente, neurotossicità.
L'applicazione di prodotti a base di DEET può ridurre l'efficacia di filtri solari: in caso di necessità, utilizzare prima la crema solare poi il repellente. Il DEET può danneggiare materiale plastico e abbigliamento in fibre sintetiche. Il DEET è efficace anche contro le zecche e le pulci.
fonte Regione Emilia Romagna
scarica l'opuscolo Come proteggersi dalla ZANZARA TIGRE