Salta al contenuto
Aggregatore Risorse
null Le cure palliative

LE CURE PALLIATIVE 

Le cure palliative sono un insieme di interventi sanitari, psicologici e sociali rivolti a persone affette da malattie croniche e inguaribili in fase avanzata. L’obiettivo non è curare la malattia, ma alleviare il dolore, controllare i sintomi e migliorare la qualità della vita di chi soffre, rispettando la dignità e i desideri della persona.

Le cure palliative possono essere attivate anche precocemente, in fase avanzata di malattia, per garantire benessere, controllo dei sintomi e sostegno alla famiglia. 
Questo approccio coinvolge un’équipe multidisciplinare: medici, infermieri, psicologi, assistenti sociali, fisioterapisti e assistente spirituale, che collaborano con il paziente e la sua famiglia. Le cure palliative sono un diritto riconosciuto dalla Legge 38/2010 e garantiscono anche il supporto ai familiari nella gestione quotidiana nel percorso di accompagnamento. La Regione Lazio garantisce un accesso equo e tempestivo ai servizi di cure palliative attraverso una rete integrata di strutture e professionisti, attiva in ogni ASL del territorio.
Puoi richiedere le cure palliative anche precocemente, non son solo per chi è in fin di vita, per garantire benessere, controllo dei sintomi e sostegno alla famiglia.
Nel Lazio puoi richiedere anche le cure palliative pediatriche che sono fornite attraverso percorsi specializzati.

Come fare per richiedere le cure palliative

Rivolgiti al medico di famiglia, al pediatra o a un medico specialista che provvederà a  richiedere il servizio di cure palliative, inviando un modulo di richiesta alla COT-A (Centro Operativo Territoriale) della Asl di residenza.
Puoi richiedere le cure palliative anche precocemente, non son solo per chi è in fin di vita, per garantire benessere, controllo dei sintomi e sostegno alla famiglia.
Nel Lazio puoi richiedere anche le cure palliative pediatriche che sono fornite attraverso percorsi specializzati. 

Il modulo sopramenzionato è scaricabile al seguente link:.
📄  modulo di richiesta di cure palliative  

La presa in carico avviene, di norma, entro 5 giorni lavorativi dopo la valutazione effettuata  dalla Unità Valutativa Cure  Palliative Aziendale, che considera l’appropriatezza della richiesta.

Le modalità assistenziali 

Le cure palliative nel Lazio sono erogate attraverso diverse modalità assistenziali:

  • Assistenza Domiciliare (A): per garantire le cure direttamente al domicilio del paziente.
  • Day Hospice (D): prestazioni specialistiche in regime diurno.
  • Hospice Residenziale (H): assistenza 24h in strutture dedicate

La Rete Locale di Cure Palliative 

Ogni Azienda Sanitaria Locale (ASL) dispone di una rete locale di cure palliative, coordinata da un’Unità Operativa Semplice Dipartimentale (UOSD) o Complessa (UOC), che rappresenta il punto di riferimento per cittadini e professionisti.

Volontariato nelle Cure Palliative

La rete delle cure palliative si avvale della collaborazione delle associazioni di volontariato che rappresentano una risorsa fondamentale risorsa fondamentale per l’accompagnamento e il sostegno delle persone in fase avanzata di malattia. Collaborano con le strutture sanitarie e offrono supporto umano, relazionale e, in alcuni casi, anche pratico. Per conoscere le associazioni attive nel tuo territorio, consulta l’elenco disponibile al seguente link: Associazioni di Volontariato in Cure Palliative – Regione Lazio

Il coinvolgimento dei volontari avviene nel rispetto della privacy, della volontà della persona assistita e delle norme vigenti.

Sedi presso le ASL


ASL Roma 1

La sede dell’Unità Cure Palliative Aziendale (UCPA)  è situata presso la Centrale Operativa Territoriale-Aziendale (COT-A) in Via Galilei, 13 ed è attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 15.30
Telefono: 06 6010 8316 - 06 6010 8300 e 06 60108327 
Email: curepalliative@aslroma1.it 
 Vai alla pagina web dedicata

ASL Roma 2

La sede dell’UCPA è situata in Via San Nemesio, 28 (secondo piano) 
Telefono: 06.5100.6916
Email: rsa.hospice@pec.aslroma2.it
Vai alla pagina web dedicata

ASL Roma 3

Vai alla pagina web dedicata

ASL Roma 4

Sede: Via della Braccianese Claudia, Km 35.500 - Civitavecchia
Contatti: Tel. 0766 591765 -0766 591766
Email: centralecurepalliative@aslroma4.it 
Vai alla pagina web dedicata

ASL Roma 5

Email: curepalliative@aslroma5.it

ASL Roma 6

Email: curepalliative@aslroma6.it

ASL Frosinone

Vai alla pagina web dedicata

ASL Latina 

Sede - ASL LATINA, P.zza Celli 3 - 04100 Latina
Tel. 0773/3146051
E-mail: uosd.terapiadeldolore.curepalliative@ausl.latina.it
Vai alla pagina web dedicata

ASL Rieti

Sede: Via Tavola D’Argento snc - Rieti
Tel: 0746/279760
e-mail: casasanfrancesco@asl.rieti.it
Vai alla pagina web dedicata

ASL Viterbo

UOSD CURE PALLIATIVE - Ospedale Santa Rosa – Viterbo Cure palliative e simultanee 
Centralino: 0761 3391 
Visita la pagina web dedicata alla rete
Vai alla pagina web dedicata alle terapie

Centri di Cure Palliative e Ambulatori

ASL NOME PRESIDIO INDIRIZZO LINK
Roma 1 Antea Associazione O.N.L.U.S. Piazza Santa Maria della Pietà, 5 https://antea.net/
Roma 1 Gemelli Medical Center Via della Pineta Sacchetti, 235 https://www.gemellimedicalcenter.it/  
Roma 1 Casa di Cura San Francesco Caracciolo Viale Tirreno, 200 https://sanita.korian.it/strutture/hospice-san-francesco-caracciolo/
Roma 1 Casa di Cura S. Antonio da Padova Via Mecenate, 14 https://www.ghcspa.com/hospicesantantonio/    
Roma 2 Policlinico Universitario Campus Biomedico Via Alvaro del Portillo, 200 https://www.policlinicocampusbiomedico.it/centro-di-cure-palliative-insieme-nella-cura
Roma 2 Casa di Cura Nuova Clinica Annunziatella Via Meropia, 124 https://www.nuovaclinicaannunziatella.com/
Roma 2 Centro di Riabilitazione Villa Ardeatina Srl Via Mentore Maggini, 51 https://www.villaardeatina.it/
Roma 2 Casa di Cura San Luca Via Teano, 8a https://hospicesanluca.com/
Roma 2 Medica Group (Casa di Cura e Hospice) Via Federico Calabresi, 27 https://sanraffaele.it/strutture/medica-group/
Roma 2 Hospice santa Rita Via Catignano, 2 https://www.villabenedettagroup.com/hospicesantarita
Roma 3 Casa di Cura Villa Maria Immacolata Via Del Casaletto, 391/395 https://www.villamariaimmacolata.it/
Roma 3 Casa di Cura Merry House (Cdc & Hospice) via G. Beduschi, 28 https://www.casadicuramerryhouse.it/
Roma 3 Centro di Cure Palliative - Hospice Fondazione Roma (Sla Alzheimer) Via Alessandro Poerio,100 https://www.fondazionesanitaericerca.it/
Roma 4 Hospice - Centro Residenziale per Cure Palliative - "Campagnano" Via di Monte Cuculo, 2 Campagnano di Roma https://sanita.korian.it/strutture/hospice-campagnano/
Roma 4 Hospice Carlo Chenis Via Braccianese Claudia Km 35,5 Civitavecchia https://www.aslroma4.it/strutture-sanitarie/rete-locale-cure-palliative-rlcp/hospice-carlo-chenis
Roma 5 Casa di cura INI divisione Medicus Str. Colle Ripoli, snc Tivoli https://gruppoini.it/ini-medicus/
Roma 5 Casa di Cura Nomentana Hospital Largo Nicola Berloco, 1 Fonte Nuova https://www.nomentanahospital.it/hospice
Roma 5 Hospice - Centro Residenziale per Cure Palliative Via Tiburtina Valeria, 188 Guidonia https://sanita.korian.it/strutture/ihg-hospice-padiglione-a3/
Roma 6 Ini Divisione Grottaferrata (CdC & Hospice) via di S. Anna, 46 Grottaferrata https://gruppoini.it/ini-grottaferrata/cure-palliative-hospice/
Roma 6 Casa di Cura San Raffaele Via S. Silvestro, 67 Monte Compatri https://sanraffaele.it/strutture/san-raffaele-montecompatri/
Roma 6 San Raffaele Rocca di Papa Via Ariccia, 16 Rocca di Papa  https://sanraffaele.it/strutture/san-raffaele-rocca-di-papa/
Frosinone San Raffaele Cassino Via Gaetano Di Biasio, 1 Cassino  https://sanraffaele.it/strutture/san-raffaele-cassino/
Frosinone Casa di Cura S. Anna Via K. Herold, snc Cassino  https://www.santannacassino.it/hospice/
Frosinone INI Città di Veroli Via Foiano, 4 Veroli  https://gruppoini.it/ini-citta-bianca/
Frosinone RSA Villa Letizia Via dei Monti Lepini, km 11 Patrica  https://www.korian.it/strutture/rsa-villa-letizia/
Frosinone Hospice "Casa delle farfalle" Via Ospedale, 9/17 Isola del Liri  https://www.fedcp.org/hospice/hospice-casa-delle-farfalle
Latina Villa Silvana Viale Europa 1/3 Aprilia  https://www.korian.it/strutture/rsa-villa-silvana/
Latina Istituto Chirurgico Ortopedico Traumatologico (Icot) & Hospice "Le Rose"  Via Faggiana, 1668 Latina  https://www.giomi.com/le-strutture/strutture-ospedaliere/icot-latina/
Latina San Marco Viale XXI Aprile, 2 Latina  https://www.clinicasanmarco.it/hospice-domiciliare-residenziale/
Latina Villa Azzurra Lungomare Matteotti, 4 Terracina  https://www.korian.it/strutture/rsa-casa-di-riposo-latina-villa-azzurra/
Rieti Hospice San Francesco via Tavola d'Argento, 19 Rieti  https://www.asl.rieti.it/strutture/uosd-hospice-e-rlcp/
Viterbo Casa di Cura Nepi - Hospice My Life Via Cassia bis, km 37.000 Nepi  https://sanraffaele.it/strutture/casa-di-cura-nepi/
Viterbo Villa Rosa Viale Francesco Baracca, 21 Viterbo  https://viterbo.ospedaliere.it/
Viterbo CdC Nuova Santa Teresa Strada Tuscanese, km 1,7 Viterbo  https://www.casadicuranuovasantateresa.it/

FAQ – Domande Frequenti

No. Le cure palliative possono essere attivate anche precocemente, in fase avanzata di malattia, per garantire benessere, controllo dei sintomi e sostegno alla famiglia.

Sì. Le cure domiciliari sono una parte essenziale del servizio. Un’équipe dedicata può seguire il paziente direttamente a casa.

Il medico di base, il pediatra o altro medico specialista possono avviare la richiesta, inviando il modulo di richiesta alla COT-A (Centro Operativo Territoriale) della ASL.

Sì. Sono garantite dal Servizio Sanitario Nazionale, secondo quanto stabilito dalla Legge 38/2010.

Puoi consultare il sito della Regione Lazio o contattare la tua ASL di riferimento per un elenco aggiornato.

Sì. La Regione Lazio garantisce anche le cure palliative pediatriche, attraverso percorsi specializzati.

Sì, è fondamentale che il paziente o i familiari prestino il consenso informato all’attivazione del servizio.

La presa in carico avviene, di norma, entro cinque giorni lavorativi dopo la valutazione effettuata dalla Unità Valutativa Cure Palliative Aziendale che considera l’appropriatezza della richiesta.

Sì, è possibile. Il cittadino ha il diritto di scegliere, compatibilmente con la disponibilità e l'organizzazione delle reti locali, un centro di cure palliative anche afferente a un’ASL diversa da quella di residenza. In questo caso sarà necessario un raccordo tra le due ASL per garantire la continuità e la qualità dell’assistenza.

 

Documenti Scaricabili

  • Legge 38/2010 – Disposizioni per garantire l'accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore
  • Legge 219/2017 – Disposizioni Anticipate di Trattamento
  • Accordo Stato-Regioni 118/2020 – Requisiti per le reti di Cure Palliative
  • Legge Regionale Lazio n. 360/2016 – Rete regionale di Cure Palliative