Aggregatore Risorse

null 5/5/2025 – GIORNATA MONDIALE DELLE MANI "GUANTI A VOLTE. IGIENE DELLE MANI, SEMPRE"

5 MAGGIO 2025 - GIORNATA MONDIALE DELLE MANI "GUANTI A VOLTE. IGIENE DELLE MANI, SEMPRE".  

Il 5 maggio si celebra la Giornata Mondiale dell'Igiene delle Mani, promossa dall'Organizzazione Mondiale della Sanità, per sensibilizzare operatori sanitari e cittadini sull'importanza di questa pratica fondamentale.   
Una efficace igiene delle mani è fondamentale per prevenire le infezioni.
Lo slogan della campagna 2025 è "Guanti a volte. Igiene delle mani, sempre".   
In ambito medico e ospedaliero una attenta igiene delle mani rappresenta la prima misura per limitare le Infezioni Correlate all'Assistenza (ICA) e la diffusione dei microrganismi multiresistenti all'interno delle strutture sanitarie. 

Per quanto l'uso dei guanti sia una valida misura contro le infezioni non può mai sostituire l'igiene delle mani. I guanti, infatti, possono contaminarsi facilmente come le mani nude e non proteggono al 100%.
I guanti devono essere rimossi dopo ogni uso, ad esempio dopo aver toccato un paziente, e l'igiene delle mani deve essere eseguita immediatamente.
Un impiego inappropriato dei guanti può infatti favorire la diffusione di microrganismi e, inoltre, impattare negativamente sull'ambiente. L'uso eccessivo di guanti contribuisce in modo significativo al volume di rifiuti sanitari. Un uso appropriato dei guanti e l'igiene delle mani possono contribuire a ridurre al minimo questi sprechi.
 

La Regione Lazio celebra la giornata con un evento che si terrà all’INMI Lazzaro Spallanzani.

 

La Regione Lazio sta portando avanti un piano straordinario di formazione sulle infezioni ospedaliere rivolto a tutto il personale sanitario e non sanitario degli ospedali (Investimento 2.2 del PNRR M6C2).
Nel Lazio il programma di formazione coinvolge 16.506 operatori di tutte le aziende sanitarie e l’igiene delle mani è una delle tematiche incluse nel programma formativo.
In particolare, saranno oggetto di formazione le infezioni del sito chirurgico (ISC): sono un tipo di infezione correlato all’assistenza molto comune che si verifica dopo un intervento chirurgico nel punto del corpo sottoposto all’intervento. Comportano ulteriori cure, anche chirurgiche.
Si stima che in Italia le risorse assorbite dalla gestione delle ICA impattano per lo 0,8% sul PIL generando una spesa sanitaria aggiuntiva di circa un miliardo di euro l’anno.
Attività di promozione e sensibilizzazione sul tema sono organizzate presso numerose strutture residenziali sanitarie e sociosanitarie pubbliche e private del Servizio Sanitario Regionale.

Per una corretta igiene delle mani consulta le tre locandine scaricabili: