Aggregatore Risorse
31 MAGGIO 2023 - GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO - WORLD NO TOBACCO DAY
Il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio per l’insorgenza di numerose patologie cronico-degenerative, in particolare a carico dell’apparato respiratorio e cardiovascolare e in Italia è il maggiore fattore di rischio evitabile di morte prematura.
In Italia si stima che circa 90 mila decessi all’anno siano attribuibili all’abitudine al fumo con costi diretti e indiretti pari a oltre 26 miliardi di euro (Tobacco Atlas sesta edizione).
Il 31 maggio ricorre la Giornata Mondiale Senza Tabacco, indetta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per la prima volta nel 1988.
Il World No Tobacco Day, giunto alla sua 35° edizione è un’importante occasione per fare il punto sulle politiche e gli interventi - messi in atto a livello internazionale, nazionale e locale - per il contrasto al tabagismo.
Nel Lazio, il Piano Regionale della Prevenzione 2021-2025, prevede interventi di promozione della salute e prevenzione del consumo di tabacco e di tutte le altre modalità di fumo (sigarette elettroniche -e-cig, prodotti a tabacco riscaldato- HTP) in tutti i contesti di vita.
Azioni per il contrasto al fumo sono presenti in diversi programmi del Piano, che intervengono nei diversi contesti. Tali azioni, che riprendono le linee d’indirizzo dell’OMS, mirano a sviluppare, consolidare e coordinare la rete tra gli attori coinvolti a vario titolo nella prevenzione e nel contrasto del tabagismo, rafforzando particolarmente la promozione della salute e di uno stile di vita libero dal fumo nella scuola e nei contesti extrascolastici di aggregazione giovanile, nei luoghi di lavoro, nei contesti sanitari e nella comunità in generale, integrando cambiamento individuale e trasformazione sociale.
Smettere di fumare fa bene a noi e a chi ci sta accanto.
10 BUONI MOTIVI PER SMETTERE DI FUMARE
Entro 20 minuti |
|
Entro 8 ore |
|
Entro 24 ore |
|
Entro 48 ore |
|
Entro 72 ore |
|
Da 2 settimane a 3 mesi |
|
Da 3 a 9 mesi |
|
Entro 5 anni |
|
Entro 10 anni |
|
Dopo 10 anni |
|
Fonte: American Cancer Society