Briciole di pane
CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTI COVID-19
AVVISI
[NEW!] Il Ministero della Salute ha autorizzato l'estensione di indicazione di utilizzo del vaccino Comirnaty (BioNTech/Pfizer) per
la fascia di età 6 mesi - 4 anni (compresi).
[NEW!] Il Ministero della Salute ha autorizzato la formulazione bivalente original/omicron BA.4-5 del vaccino Spikevax utilizzabile per le dosi di richiamo successive al ciclo primario.
Si invita a verificare gli orari dei centri vaccinali contattando la struttura o consultando i siti web aziendali.
Regolamentazione vaccini somministrati
- Circolare del Ministero della Salute del 9/12/2022 - estensione di indicazione di utilizzo del vaccino Comirnaty (BioNTech/Pfizer) per la fascia di età 6 mesi - 4 anni
- Circolare del Ministero della Salute del 9/12/2022 - autorizzazione della formulazione bivalente original/omicron BA.4-5 del vaccino Spikevax
- Circolare del Ministero della Salute del 7/09/2022 - Utilizzo dei vaccini a m-RNA nella formulazione bivalente Original/Omicron BA.1.
- Circolare del Ministero della Salute del 22/02/2022 - Indicazioni di utilizzo del vaccino anti Covid-19 Nuvaxovid (Novavax) nei soggetti di età pari o superiore a 18 anni.
- Circolare del Ministero della Salute dell'8/10/2021 - Indicazioni sulla somministrazione di dosi addizionali e di dosi “booster" nell'ambito della campagna di vaccinazione anti SARS-CoV-2/COVlD-19 per le persone con età minima di 60 anni
- Circolare del Ministero della Salute del 18/6/2021 - Completamento ciclo vaccinale nei soggetti sotto i 60 anni che hanno ricevuto una prima dose di vaccino Vaxzevria e chiarimenti sulle modalità d'uso del vaccino Janssen. Aggiornamento note informative e specifico consenso informato.
- Aggiornamento delle raccomandazioni sull'uso del vaccino AstraZeneca (Vaxzevria) - Circolare del Ministero della Salute del 11/06/2021
- Aggiornamento vaccini disponibili - vaccino Johnson & Johnson (Janssen) - Circolare del Ministero della Salute 0016722-21/04/2021
Si invita a leggere l'informativa sulla privacy
L'efficacia dei vaccini disponibili è molto alta, tuttavia ancora non è noto in maniera definitiva se la vaccinazione impedisca solo la manifestazione della malattia o anche il trasmettersi dell'infezione.
Anche dopo la vaccinazione, occorre pertanto:
UTILIZZARE LE MASCHERINE - PRATICARE L'IGIENE DELLE MANI - GARANTIRE IL DISTANZIAMENTO
Per approfondimenti
- Ordinanza n.6/2021 del Commissario straordinario per l'emergenza Covid 19: indicazioni circa l'ordine di priorità per la vaccinazione
- Raccomandazioni ad interim sui gruppi target della vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVID-19
- Circolare del Ministero della Salute 0008811-08/03/2021
- Determina regionale G01526 del 15 febbraio 2021
- Decreto Ministeriale del 2 gennaio 2021 - Piano Vaccinale Nazionale
- Accordo con i medici di famiglia per la vaccinazione
- DOMANDE E RISPOSTE SUL SISTEMA DI PRENOTAZIONE REGIONALE VACCINO ANTI COVID-19
- DOMANDE E RISPOSTE SUL SISTEMA DI VACCINAZIONE PER PERSONE ESTREMAMENTE VULNERABILI, PORTATORI DI DISABILITÀ, CAREGIVER E FAMILIARI.
- DOMANDE E RISPOSTE SULLA VACCINAZIONE IN ETÀ 12-16 ANNI (A CURA DELL'OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ)
- DOMANDE E RISPOSTE SULLA VACCINAZIONE IN ETÀ 5-11 ANNI (A CURA DELL'OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ)
- COSA SUCCEDE DOPO LA VACCINAZIONE: alcune domande
Gli studi clinici condotti sui vaccini oggi disponibili hanno dimostrato la loro elevata efficacia nel prevenire i sintomi della malattia COVID-19. Non è ancora noto se le persone vaccinate possono comunque essere contagiate in modo asintomatico e, in tal caso, essere contagiose. Si stanno conducendo studi clinici ma è necessario più tempo per ottenere dati significativi.
I vaccinati e le persone che sono in contatto con loro devono continuare ad adottare tutte le misure di protezione anti COVID-19: UTILIZZO DELLE MASCHERINE, IGIENE DELLE MANI, DISTANZIAMENTO.
No, l'efficacia è stata dimostrata dopo due dosi del vaccino.
Nel caso di vaccini che richiedono la somministrazione di una seconda dose, gli studi clinici hanno dimostrato un'efficacia del vaccino circa due settimane dopo la seconda dose. Nel caso di Johnson e Johnson (Janssen) che richiede la somministrazione di una sola dose, il massimo dell'efficacia si ottiene circa 4 settimane dopo la vaccinazione. Il massimo della protezione si ha, quindi, dopo questi periodi.
Il completamento del ciclo vaccinale varia a seconda del vaccino ricevuto:
- Pfizer/BioNtech (Comirnaty) - ciclo vaccinale completato dopo due dosi
- Moderna - ciclo vaccinale completato dopo due dosi
- AstraZeneca (Vaxzevria) - Aggiornamento delle raccomandazioni sull'uso del vaccino AstraZeneca (Vaxzevria) - Circolare del Ministero della Salute del 11/06/2021
- Johnson e Johnson (Janssen) - ciclo vaccinale completato dopo una dose
Le osservazioni fatte nei test finora hanno dimostrato che la protezione dura alcuni mesi, mentre bisognerà aspettare periodi di osservazione più lunghi per capire se una vaccinazione sarà sufficiente per più anni o servirà ripeterla.
La campagna di vaccinazione durerà a lungo prima di riuscire a coprire tutta la popolazione e, non sapendo se il vaccino protegge solo dalla malattia o se impedisce anche la trasmissione dell'infezione, sarà necessario che anche chi è vaccinato continui ad adottare comportamenti corretti e misure di contenimento del rischio di infezione: UTILIZZO DELLE MASCHERINE, IGIENE DELLE MANI, DISTANZIAMENTO.
Nel corso degli studi clinici sono state riscontrate alcune reazioni comuni dopo la vaccinazione, che spesso si manifestano anche con altri vaccini: ad esempio, dolore al sito di iniezione, affaticamento o mal di testa. Queste reazioni di solito passano in un giorno o due. Si possono verificare anche febbre, nausea o più raramente gonfiore dei linfonodi. Si tratta di reazioni non gravi, di entità lieve o moderata.
Per approfondire, puoi consultare la sezione dedicata alla Farmacovigilanza nel sito web dell'AIFA.
Se si presentano dei disturbi dopo la somministrazione del vaccino, è importante segnalarli immediatamente al medico di famiglia, oppure al Centro Vaccinale, al farmacista di fiducia o alla ASL di appartenenza.
È possibile segnalarli all'AIFA (Agenzia del Farmaco) anche direttamente, compilando la scheda disponibile sul portale AIFA - Segnalazioni Reazioni Avverse . La segnalazione sarà importante per proseguire nel monitoraggio della sicurezza del vaccino e per l'aggiornamento delle informazioni sul prodotto.
PER SAPERNE DI PIÙ:
- Circolare del Ministero della Salute del 11/06/2021: aggiornamento delle raccomandazioni sull'uso del vaccino AstraZeneca (Vaxzevria)
- AIFA - Domande e risposte sul vaccino AstraZeneca
- AIFA - Domande e risposte sui due vaccini a mRNA: Pfizer e Moderna
- AIFA - Farmacovigilanza su vaccini COVID-19
- Ministero della Salute - Faq Vaccini anti Covid-19
- Istituto Superiore di Sanità - Speciale COVID-19 Vaccini - FAQ