"Diamo voce ai pazienti!"
La Giornata mondiale della sicurezza dei pazienti 2023 si celebra il 17 settembre con lo slogan "Diamo voce ai pazienti!”.
Il tema della Giornata scelto dall’OMS per il 2023, infatti, riguarda il coinvolgimento attivo dei pazienti, dei familiari e della comunità nei processi di miglioramento della qualità e della sicurezza dell’assistenza sanitaria. L'OMS invita tutte le parti interessate a promuovere il coinvolgimento dei pazienti a partire dal momento in cui si formulano le politiche sanitarie fino allo specifico processo di erogazione delle cure.
Diventando componenti attivi dell’équipe sanitaria i pazienti possono contribuire alla sicurezza delle loro cure e a quella del sistema sanitario nel suo complesso, migliorando in modo significativo la sicurezza del percorso assistenziale, la soddisfazione del paziente e i benefici sanitari.
Obiettivi della Giornata mondiale della sicurezza dei pazienti 2023
- Aumentare la consapevolezza globale della necessità di un coinvolgimento attivo dei pazienti, delle loro famiglie e degli operatori sanitari in tutti i contesti e a tutti i livelli di assistenza sanitaria per migliorare la sicurezza.
- Coinvolgere i responsabili politici, i leader sanitari, gli operatori sanitari, le organizzazioni dei pazienti, la società civile e le altre parti interessate per coinvolgere i pazienti e le famiglie nelle politiche e nelle pratiche per un'assistenza sanitaria sicura.
- Consentire ai pazienti e alle famiglie di essere attivamente coinvolti nell’ assistenza sanitaria e nel miglioramento della sicurezza delle cure.
- Sostenere un'azione urgente sul coinvolgimento dei pazienti e delle famiglie, in linea con il Piano d'azione globale per la sicurezza dei pazienti 2021-2030.
Di seguito un elenco delle strutture che hanno comunicato iniziative in occasione della giornata del 17 settembre 2023
- ASL Roma 1
- ASL Roma 2
- ASL Roma 3
- ASL Roma 6
- ASL Latina
- ASL Rieti
- AO San Camillo Forlanini
- ARES 118
- IFO - Istituti Fisioterapici Ospitalieri
- Ospedale Cristo Re
- Ospedale Fatebenefratelli - Gemelli Isola
- Ospedale Policlinico Casilino
- Ospedale San Carlo di Nancy
- Ospedale San Pietro Fatebenefratelli
- Policlinico Campus Bio-Medico
- Policlinico Tor Vergata
- Policlinico Umberto l
- Ambulatorio Società STRATI
- Ambulatorio Cardiologia Capitolina
- Associazione Casa del Sole
- Associazione Laziale Motulesi
- Auxologico Roma Buon Pastore
- Casa di Cura - RSA Policlinico Italia
- Casa di Cura Città di Aprilia
- Casa di Cura Villa Domelia
- Casa di Cura Privata Villa Benedetta
- Casa di Cura Salus Infirmorum
- Casa di Cura San Marco
- Casa di Cura Santo Volto
- Casa di Cura Villa dei Pini
- Casa di cura Villa Fulvia
- Casa di Cura Villa Immacolata
- Casa di cura Villa Silvana
- Casa di cura Villa Valeria
- Casa-famiglia Il Chicco
- Centro di Riabilitazione Al Parco
- Centro di riabilitazione Ars Sana e Ars Sana 2
- Centro di Riabilitazione ECASS
- Centro di Riabilitazione ed RSA Don Orione
| - Centro di Riabilitazione Santa Maria del Prato
- Centro di riabilitazione Villaggio Eugenio Litta
- Centro Terapia Fisica e Ginnastica Medica
- Fondazione Bietti
- Hospice Santa Rita
- Istituto di Ortofonologia - Centro di diagnosi e riabilitazione
- Istituto Neuroscienze Neomesia - Clinica Specialistica Psichiatrica
- Istituto Opera Don Calabria
- Istituto Vaccari - Centro per la riabilitazione
- Karol Wojtyla Hospital
- Laboratorio Analisi Giulio Ciaffi
- Laboratorio Analisi Luisa S.A.M.
- Opera Don Guanella Casa San Giuseppe
- Poliambulatorio Cardiologia Capitolina
- Poliambulatorio Ritmos
- Polo Sanitario San Feliciano
- Residenza per Anziani Villa Carla
- RSA - Residenza Psichiatrica Castello della Quiete
- RSA Anni Azzurri
- RSA Domus Aurea
- RSA Mater Dei
- RSA SALUS
- RSA Villa Tuscolana
- Struttura Residenziale Psichiatrica San Valentino
- Studio Nomentano Tre
- Tiberia Hospital
- Villa Ardeatina - Riabilitazione, Hospice ed RSA
- Villa Armonia Nuova - Clinica Specialistica Psichiatrica
- Villa Nina - Clinica
|